Cart

{{ successMessage }}
{{item.orderingCode}}
Qty: {{ item.quantity }}
{{currencySymbol}}{{item.pricing.totalPrice | intlNumber('it-IT','USD')}}
Subtotal ({{totalQty}} {{totalQty === 1 ? "item" : "items"}}):
{{currencySymbol}}{{cartSummary.total | intlNumber('it-IT','USD')}}
TEST SITE
You will not be charged yet.
I gestori di risorse idriche si preparano a un futuro senza emissioni di carbonio

I gestori di risorse idriche si preparano a un futuro senza emissioni di carbonio

Ora che si è conclusa la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici di Glasgow, la domanda è: quali sono i prossimi passi? Indubbiamente, l’evento ha posto le basi per un’azione più concreta a livello globale e rinnovato lo slancio e l’attenzione nei confronti dei cambiamenti climatici. Ma ora spetterà alle singole nazioni e ai settori coinvolti definire la propria roadmap verso l’obiettivo “zero emissioni nette”. Rapidi progressi sono possibili e il settore idrico, una delle principali fonti di emissioni di gas serra, ne è un esempio.

La movimentazione e il trattamento di acque bianche e reflue richiedono un grande consumo di energia ed è anche per questo che le aziende idriche costituiscono circa il 2% delle emissioni di gas serra globali. In un recente articolo su Making Waves, Claudia Toussaint, Chief Sustainability Officer in Xylem, ha evidenziato l’opportunità, per il settore delle pubbliche utilità, di dimezzare rapidamente le proprie emissioni senza costi o con investimenti irrisori, semplicemente sfruttando le attuali tecnologie ad alta efficienza. Gli elementi chiave per il successo sono già disponibili: tecnologie accessibili, esperienza, finanziamenti, collaborazione e, sempre più, incentivi normativi. Le aziende idriche del Regno Unito, secondo Water UK, sono praticamente già riuscite a dimezzare le proprie emissioni operative rispetto al 2011, grazie a una serie di misure che riguardano l’efficienza energetica,  le energie rinnovabili e non solo.

In Xylem, collaboriamo con clienti di tutto il mondo all’implementazione di tecnologie ad alta efficienza per ottenere progressi immediati e concreti verso l’obiettivo delle zero emissioni. Basti pensare a sistemi di pompaggio intelligenti, sensori di rilevamento delle perdite e altre soluzioni digitali che possono ridurre drasticamente la quantità di energia impiegata per il trattamento, la distribuzione e l’analisi dell’acqua. Nel 2020, le nostre soluzioni hanno aiutato i clienti a ridurre la propria “carbon footprint” dello 0,7 milioni di tonnellate di CO2, che equivale a 150.000 autovetture in meno sulle strade per un anno.

I gestori di risorse idriche più virtuosi

Di seguito troverete alcuni esempi di come le soluzioni ad alta efficienza stanno aiutando i gestori delle risorse idriche in tutto il mondo a progredire verso l’obiettivo di zero emissioni.

  • Impianto di depurazione di acque reflue urbane dell’Alto Seveso, Italia:
    Situato in provincia di Como, l’impianto tratta principalmente le acque reflue dell’industria tessile locale. Gli operatori dovevano ridurre il rischio di inquinanti nei suoi scarichi, riducendo al contempo il consumo di energia. Implementando l’innovativo sistema di trattamento biologico di Xylem, l'impianto ha ridotto del 20% il consumo di energia e migliorato la qualità dell'acqua del vicino fiume Seveso. Scopri di più QUI.
  • Impianto di depurazione di acque reflue di Cuxhaven, Germania: L’obiettivo dei gestori dell’impianto era quello di ridurre l’uso di sostanze chimiche ed il consumo energetico per i loro processi di aerazione, rispettando al contempo i requisiti normativi previsti. A questo scopo è stata scelta la soluzione di Xylem “Treatment System Optimization di Xylem, che sfrutta l’intelligenza artificiale (AI) per analizzare i dati del sistema SCADA esistente. Ottimizzando i setpoint di funzionamento degli aeratori, il sistema ha ridotto il consumo energetico per l’aerazione del 30%, contribuendo a nuovi livelli di efficienza e sostenibilità. Scopri di più QUI.
  • Aeroporto Internazionale di Pechino-Daxing, Cina: Inaugurato nel settembre 2019, è l’aeroporto a singolo terminal più grande al mondo. Con un investimento di 11 miliardi di dollari, è un aeroporto tecnologicamente avanzato ed ecologico che segue la filosofia della “Green City”. Uno degli elementi chiave dell’intero progetto è stato l’impiego di soluzioni di pompaggio ad alta efficienza energetica. Xylem ha fornito sia i sistemi per il drenaggio delle piste che un sistema di pompaggio del calore geotermico per il terminal, due soluzioni che ora producono il 10% dell’energia rinnovabile utilizzata in tutto l’aeroporto. Scopri di più QUI.
  • Dipartimento dei Lavori Pubblici (DPW) della Contea di Suffolk, Long Island, New York, USA: Il DPW della Contea di Suffolk gestisce 26 impianti e distretti di depurazione delle acque reflue, più di 80 stazioni di pompaggio e oltre 2.000 km di fognature. Con l’aiuto di tecnologie di automazione e controllo intelligenti, ora il DPW della Contea di Suffolk è in grado di monitorare attivamente le proprie attività e di apportare gli adattamenti necessari in tempo reale per servire al meglio la comunità. In una delle stazioni di pompaggio, il consumo energetico è stato ridotto del 45%. Scopri di più QUI.

Oltre all’impatto concreto di queste soluzioni, Xylem ha deciso di ridurre anche la propria Carbon footprint. Infatti, ci siamo impegnati a raggiungere l’obiettivo zero emissioni nette di carbonio lungo tutta la nostra catena del valore entro il 2050 e siamo pienamente in linea con i nostri science-based target commitments per il 2030. Allo stesso tempo, stiamo lavorando per sensibilizzare l’opinione pubblica in generale sull’opportunità “zero emissioni” attraverso documenti come la nostra ultima guida, “Water Utilities: Moving Fast Toward A Zero-Carbon Future”, e invitando le parti interessate di tutto il settore idrico a unirsi alla “Race to Zero”.

Il settore idrico può fare veramente la differenza nella lotta ai cambiamenti climatici e la nostra esperienza può fungere da esempio anche per altri settori verso l’obiettivo di zero emissioni.

Scopri di più sull’obiettivo di zero emissioni per il settore idrico qui.

Non perdere l’ultimo Rapporto di sostenibilità per saperne di più sulle iniziative di Xylem per ridurre le emissioni in tutte le proprie attività e oltre.