Fornitura di pompe sommergibili per il più grande depuratore d’Europa
Xylem si è recentemente aggiudicata una commessa importante per la fornitura di pompe sommergibili e tecnologie di controllo e monitoraggio a marchio Flygt, nell’ambito di un progetto di ammodernamento del depuratore più grande d’Europa (e secondo al mondo), situato nei pressi di Parigi (Francia). Xylem fornirà le pompe e gli accessori necessari sia per il ricircolo dell’acqua e dei fanghi che per il pompaggio delle acque reflue dell’impianto.
Il depuratore Seine Aval di Achères ogni giorno tratta circa 1,5 milioni di metri cubi di acque reflue della regione di Parigi. Il Service public de l’assainissement francilien (SIAAP), l’ente municipalizzato che gestisce i depuratori della città, ha avviato un piano di sviluppo che prevede l’ampliamento delle unità di biofiltrazione esistenti e la realizzazione di una nuova linea di depurazione a membrana. Il rinnovamento del sistema è necessario per ottemperare ai requisiti della Direttiva Quadro sulle Acque, che definisce gli obiettivi e le norme per la futura tutela dell’acqua in Europa. Oltre a contribuire alla preservazione della qualità dell’acqua della Senna, le tecnologie più moderne aumenteranno l’efficienza di depurazione dell’impianto. Il progetto dovrebbe essere completato entro il 2021.
“Lavoriamo con Xylem da diversi decenni e conosciamo bene sia l’esperienza che la qualità delle tecnologie dell’azienda”, afferma Gaël Brion, Direttore del consorzio responsabile della supervisione del progetto. “Per noi è importante poter fornire ai clienti tecnologie efficienti dal punto di vista energetico e una riduzione dei costi di gestione degli impianti. La maggior parte delle pompe che stiamo utilizzando sono equipaggiate con la tecnologia N Flygt, che previene l’intasamento e assicura un’efficienza costante ed elevata, contribuendo a minimizzare il consumo energetico”.
Le prime consegne delle pompe e dei sistemi di controllo Flygt inizieranno nel marzo 2015 e i lavori di ammodernamento dovrebbero essere completati entro luglio 2018.