Il riutilizzo delle acque è stato uno dei principali oggetti di discussione nel mondo delle soluzioni idriche e un punto di riferimento per la futura sostenibilità di questo settore. Glen Trickle, responsabile Ricerca e Sviluppo per la Business Unit che si occupa del trattamento alla Xylem, ha risposto a cinque domande in merito.
1. Perché il riutilizzo delle acque è importante?
La scarsità d’acqua è una delle sfide critiche del nostro tempo. L’aumentato fabbisogno e la limitata disponibilità impongono a tutti noi di conservare l’acqua. Il riutilizzo delle acque costituisce un solido approccio ambientale alla gestione sostenibile delle risorse idriche.
2. Come possono Xylem e i suoi clienti contribuire ad assicurarci il futuro approvvigionamento idrico?
Le soluzioni di riutilizzo di Xylem coprono un’ampia gamma di applicazioni, consentendo il riciclo della preziosa acqua per molti scopi diversi. Tra questi vi sono:
– L’uso urbano, pubblico e non, come parchi, protezione dagli incendi, irrigazione del terreno e sciacquoni.
– L’uso industriale, come acqua di raffreddamento, acqua di lavorazione e per la produzione di petrolchimici, carbone, cemento e altri prodotti.
– L’infiltrazione nelle acque sotterranee, come l’aumento delle falde acquifere potabili e non potabili e l’immagazzinamento per un futuro utilizzo potabile.
-L’uso agricolo per campi, frutteti e vigneti nonché per i raccolti a scopo non alimentare, come il foraggio per il bestiame da latte o le piantagioni di fibre e sementi.
– L’uso ambientale e ricreativo, come la valorizzazione delle paludi, gli habitat e i ricoveri per la fauna e i parchi acquatici.
– L’aumento delle acque superficiali, come la riutilizzazione potabile indiretta tramite fiumi, torrenti, falde acquifere e altri mezzi.
Prima di sviluppare i processi destinati a queste applicazioni, abbiamo riesaminato tutte le disposizioni esistenti a livello mondiale e le abbiamo messe a punto per tutte e sei le applicazioni. Quindi, abbiamo sviluppato una serie di processi di trattamento esclusivi, combinando l’ampia gamma di tecnologie Xylem. Questo ci ha assicurato di ottemperare a tutte le disposizioni, per tutte e sei le applicazioni, a livello globale.
3. Quali sono i principali fattori presi in esame dai clienti quando si tratta di riutilizzo?
Prima di tutto, l’esperienza nell’integrazione dei processi: i clienti hanno bisogno di sapere di poter ottimizzare il riutilizzo delle proprie acque, integrare le giuste tecnologie per raggiungere obiettivi prestabiliti e avere la possibilità di espandersi per soddisfare le esigenze future. Anche il costo è uno dei fattori. I clienti vorranno integrare i processi di riutilizzo delle acque con l’obiettivo di ottenere cicli di vita dal minor costo possibile. Infine, i clienti vogliono una sorta di garanzia del processo. Cercheranno un fornitore di soluzioni esperto nella fornitura di soluzioni integrate di riutilizzo delle acque che in futuro garantisca fornitura, qualità e risparmio.
4. Quali sono i punti di forza del prodotto di Xylem nel settore del riutilizzo delle acque?
La gamma di soluzioni Xylem si basa sull’abbinamento dei nostri prodotti con quelli delle aziende partner. Questa profonda conoscenza del prodotto e la comprensione delle prestazioni dei singoli componenti ci consente di capire meglio come funzionano insieme all’interno di un processo integrato. La conoscenza del prodotto di Xylem ci pone in una posizione migliore per ottimizzare il processo, al fine di ottenere un consumo di energia e un costo del ciclo di vita complessivo ottimali per il cliente. Tra le tecnologie che siamo in grado di offrire vi sono i sistemi a bioreattori a doppio stadio per le acque reflue con elevati livelli di sospensione, i convenzionali sistemi di trattamento biologico, filtraggio a osmosi inversa e micro/ultra/nano filtraggio e filtraggio a membrana, l’ossidazione con ozono e i sistemi di disinfezione UV.
5. Xylem come ha dimostrato il suo impegno nel riutilizzo?
Recentemente abbiamo aperto un impianto per la ricerca e le dimostrazioni a Stoccolma, insieme all’istituto svedese per la ricerca ambientale (IVL), nel quale prevediamo di continuare a investire con il passare del tempo. Utilizzando questo impianto di prova e progettazione dei sistemi di riutilizzo dell’acqua, siamo in grado di dimostrare ai clienti i vari processi e le varie tecnologie, sia singolarmente che all’interno di un processo integrato. Stiamo anche facendo grandi passi avanti dal punto di vista tecnologico relativamente al trattamento per il riutilizzo ottimizzato e sostenibile.
Oltre a ciò, vi è l’impegno nei confronti di uno sviluppo continuo all’interno del solido programma di ricerca e sviluppo di Xylem. La presenza globale di Xylem, insieme ai dati provenienti da centinaia di impianti in tutto il mondo, ci mette in una posizione privilegiata, grazie alla quale possiamo adattare le ultime innovazioni mondiali alle soluzioni di riutilizzo più idonee per ciascun cliente.
Per saperne di più sulle soluzioni di riutilizzo di Xylem: qui.