It looks like you are coming from United States, but the current site you have selected to visit is Italy. Do you want to change sites?

Yes, please. No. Keep me on the current site.

Attiva la modalità ad alto contrasto
5 esperti su impatti e benefici della cosiddetta acqua intelligente

5 esperti su impatti e benefici della cosiddetta acqua intelligente

Le soluzioni intelligenti per la gestione delle risorse idriche sono sempre più diffuse in tutto il mondo. Abbiamo chiesto a cinque esperti operanti in aziende di servizi, istituti di ricerca e organizzazioni no profit quali saranno le maggiori sfide per il settore idrico, come le tecnologie intelligenti potranno contribuire a risolverle e come potrà essere accelerata l’adozione di queste tecnologie.

1. “Soluzioni di rottura per affrontare i rischi in modi nuovi e innovativi

5 experts on the impact of smart water1.jpg

Katharine Cross è Programme Manager per Basins of the Future di International Water Association (IWA), un’associazione che promuove la gestione delle risorse idriche e delle acque reflue a livello internazionale grazie a un esteso lavoro di ricerca e sviluppo, organizzando eventi specifici per il settore idrico e cercando di influenzare i regolamenti e le specifiche.

Sfide per il settore idrico: “Le maggiori sfide sono rappresentate dalla disponibilità dell’acqua, deterioramento della qualità dell’acqua ed eventi estremi come inondazioni o siccità”.

Possibile contributo dell’acqua intelligente: “Le tecnologie idriche intelligenti rappresentano un’opportunità per individuare soluzioni di rottura per affrontare i rischi in modi nuovi e innovativi. La condivisione e l’accesso ai dati, inclusi i rilevamenti, la scienza civica e i modelli, possono aiutare a ottimizzare il proprio impianto idrico oppure a prepararsi e rispondere agli eventi estremi come inondazioni e siccità. Inoltre, possono facilitare l’adozione di soluzioni innovative come gli approcci decentralizzati, che a loro volta possono contribuire a migliorare il livello di salute in generale e l’accesso ai servizi idrici e di sanitizzazione”.

Ostacoli all’adozione: “Uno dei maggiori ostacoli all’interno del settore idrico è l’avversione al rischio, cioè la mentalità che porta a seguire sempre la stessa strada perché è considerata più sicura”.

Soluzioni per facilitare l’adozione: “La condivisione delle informazioni e delle competenze. Le reti come IWA possono contribuire a colmare questo gap tra innovazione e pratica”.

2. “Le soluzioni intelligenti di gestione delle risorse idriche offrono già grandi benefici

5 experts on the impact of smart water2.jpg

Stephanie Kuisma è Project Officer di International Water Resources Association (IWRA), un’organizzazione no profit e non governativa che si adopera per sensibilizzare l’opinione pubblica in merito alle sfide correlate all’acqua mediante educazione, ricerca e condivisione delle informazioni.

Sfide per il settore idrico: “Una sfida è costituita dai cambiamenti climatici, e dalla conseguente incertezza. Un’altra grande sfida è la crescita demografica, a causa della quale le infrastrutture raggiungeranno presto il limite o andranno ben oltre le loro capacità”.

Possibile contributo dell’acqua intelligente: “Le soluzioni intelligenti per la gestione delle risorse idriche offrono già grandi benefici in tutto il mondo, sia su piccola che su grande scala, nei Paesi in via di sviluppo e in quelli industrializzati. Le maggiori opportunità risiedono nella qualità e nella quantità dell’acqua disponibile. Tuttavia, questi benefici non riguardano soltanto l’acqua, ma si estendono anche alle comunità che utilizzano queste risorse idriche”.

Ostacoli all’adozione: “La mancanza di standardizzazione di tecnologie e dati, che spesso porta un responsabile della gestione delle risorse idriche a dover optare per una tecnologia “chiusa” e di conseguenza a dover seguire un certo percorso. Un altro ostacolo è la  mancanza di volontà di condividere i dati”.

Soluzioni per facilitare l’adozione: “Il passaggio alle soluzioni intelligenti potrebbe essere facilitato anche valorizzando i benefici non economici derivanti dalle tecnologie intelligenti, sia per la comunità che per gli utenti, e non necessariamente quantificabili in termini di ritorno finanziario dell’investimento”.

3. “Un cambio di visione e un dialogo tra tutti gli interessati

5 experts on the impact of smart water3.png

Cléo Lossouarn è Project Manager per Sanitation and Urban Planning di SIAAP, azienda pubblica francese responsabile della rete e della depurazione di acque reflue, acque piovane e acque industriali per 9 milioni di persone nell’area metropolitana di Parigi.

Sfide per il settore idrico: “Il controllo incrociato tra tutti gli interessati alla gestione delle risorse idriche nella stessa area. Abbiamo veramente bisogno di strumenti che consentano il dialogo tra tutti i soggetti coinvolti”.

Possibile contributo dell’acqua intelligente: “Strumenti intelligenti per la gestione delle risorse idriche potrebbero portare a un cambio di visione nonché a un dialogo tra tutti gli interessati che lavorano nella stessa area. Ad esempio, implementando la gestione della carica di contaminanti, i parametri di costo potrebbero essere integrati nello strumento al fine di ridurre i costi di gestione di un impianto. Inoltre, potremmo integrare i parametri per verificare e monitorare la qualità dell’acqua”.

Ostacoli all’adozione: “Uno dei maggiori ostacoli è l’allineamento, cioè la volontà di tutti gli interessati di condividere le informazioni in modo standardizzato”.

Soluzioni per facilitare l’adozione: “Per coinvolgere tutti i soggetti nella gestione intelligente delle risorse idriche e promuovere il cambiamento, dobbiamo valorizzare i benefici e i vantaggi offerti dagli strumenti intelligenti, e spiegare chiaramente quali sarebbero i costi in assenza di questi strumenti”.

4. “Aiutare le persone a comprendere e valutare la qualità dell’acqua che bevono

5 experts on the impact of smart water4.png

Jinsuhk Suh è Senior Researcher al K-Water Institute, ente governativo coreano responsabile della realizzazione, della gestione e dello sviluppo di impianti per la gestione delle risorse idriche, acquedotti, reti fognarie ed energie rinnovabili.

Sfide per il settore idrico: “In Corea del Sud, l’invecchiamento delle infrastrutture rappresenta un grave problema. Un’altra sfida consiste nel cambiare la percezione delle persone in merito all’acqua, aiutandole a capire che possono bere l’acqua potabile direttamente dal rubinetto”.

Possibile contributo dell’acqua intelligente: “Gli strumenti intelligenti possono fornire dati di qualità per aiutare le persone a comprendere e valutare la qualità dell’acqua che bevono. Un altro contributo può essere fornito dai contatori intelligenti, che consentono di individuare facilmente eventuali perdite all’interno di una conduttura e di conseguenza provvedere alle riparazioni necessarie, oltre a facilitarne la programmazione a lungo termine”.

Ostacoli all’adozione: “Sono convinto che molti gestori non siano disposti a rinnovare i propri impianti a causa dei lavori aggiuntivi necessari, ma anche perché gran parte delle condutture è interrata e di conseguenza non ha la stessa visibilità e la stessa priorità delle altre infrastrutture in generale”.

Soluzioni per facilitare l’adozione: “Due elementi fondamentali sono l’educazione e la fiducia. Dobbiamo cambiare il modo in cui le persone percepiscono l’acqua che bevono”.

5. “Un’opportunità per comprendere meglio la situazione reale

5 experts on the impact of smart water5.png

Östen Ekengren è Executive Vice President dell’Istituto di ricerca ambientale svedese (IVL), ente pubblico che abbina la ricerca applicata e lo sviluppo per promuovere una crescita ecologicamente, economicamente e socialmente sostenibile delle aziende e della società in generale.

Sfide per il settore idrico: “Per molti di noi, il problema principale è costituito dai cambiamenti climatici, in quanto è collegato a numerosi altri aspetti. Un altro problema è la disorganizzazione del settore idrico, ad esempio con un’organizzazione responsabile del trattamento delle acque reflue e un’altra della distribuzione dell’acqua potabile, che spesso non comunicano nemmeno tra loro”.

Possibile contributo dell’acqua intelligente: “L’acqua intelligente è un’opportunità per comprendere meglio la situazione reale, ottenere una prospettiva più ampia e nuove idee su come può essere utilizzata l’acqua. Sono convinto che un grande passo in avanti consisterebbe nel maggiore riuso dell’acqua già trattata, e nel trovare nuovi modi per trattarla. Ad esempio, i contatori intelligenti potrebbero aiutare ad approfondire come viene utilizzata l’acqua e di conseguenza ad ottimizzarne l’uso”.

Ostacoli all’adozione: “Il primo ostacolo è il budget, in quanto le aziende non dispongono dei fondi necessari per gli investimenti. Un altro consiste nel fatto che le municipalità dispongono di numerose informazioni, ma non sono disposte a condividerle. Tutte le persone che si occupano di gestione delle risorse idriche dovrebbero perseguire gli stessi obiettivi ambiziosi”.

Soluzioni per facilitare l’adozione: “Una maggiore apertura da parte delle municipalità, ma anche una maggiore collaborazione tra settore privato e ricerca, sarebbero fondamentali”.

da Chad Henderson