Diverse migliaia di persone al mondo si stanno impegnando per risolvere i problemi idrici, attraverso la ricerca, la legiferazione e soluzioni pratiche. Ecco alcuni degli eroi dell’acqua di Impeller (in ordine casuale).
![]() |
Jimmy Carter
Fondatore, The Carter Center, Stati Uniti |
|
![]() |
||
Quando nel 1986 l’ex-presidente degli Stati Uniti Carter e il suo Carter Center lanciarono una campagna per debellare la dracunculosi, un’infezione parassitaria causata dall’ingestione di acqua da fonti stagnanti, c’erano 3,5 milioni di casi stimati in 21 paesi. L’anno scorso il numero è sceso a meno di 1.800 casi in soli quattro paesi. Il Guinea Worm Eradication Program sostenuto dal centro ha prodotto e distribuito cannucce in plastica con teli di nylon per filtrare i microscopici batteri nell’acqua estraendoli dall’acqua potabile per ogni persona a rischio di contagio in Sudan. È anche stata organizzata una campagna educativa mirata. Dopo il vaiolo, pare che la dracunculosi sia la seconda malattia dell’uomo in procinto di essere debellata. |
||
![]() |
Ek Sonn Chan
Direttore generale, Phnom Penh Water Supply Authority, Cambogia (PPWSA) |
|
Decenni di conflitti hanno ridotto a brandelli il sistema idrico della capitale cambogiana. Nel 1993 Ek Sonn Chan e il suo team hanno messo a posto l’intero sistema, introducendo nuovi metodi di fatturazione e di riscossione dei pagamenti e gestione di altissimo livello. Attualmente la PPWSA non si avvale di sovvenzioni statali ed offre assistenza 24 ore su 24 a copertura del 90% della città. |
||
![]() |
Stephen Carpenter
Professore di zoologia e limnologia, University of Wisconsin-Madison, Stati Uniti |
|
|
||
![]() |
Kalanithy Vairavamoorthy
Direttore esecutivo, School of Global Sustainability, Stati Uniti |
|
|
||
![]() |
Peter Gleick
Presidente e cofondatore, Pacific Institute, Stati Uniti |
|
|
||
![]() |
Anders Berntell
Direttore esecutivo, Stockholm International Water Institute (SIWI), |
|
|
||
![]() |
Kofi Annan
Ex Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ghana |
|
|
||
![]() |
Patricia Mulroy
Direttore generale, Las Vegas Valley Water District, Stati Uniti |
|
|
||
![]() |
Diane D’Arras
Vice Presidente esecutivo Senior di Water Europe, |
|
Quale ex-responsabile di ricerca e sviluppo presso il colosso internazionale dei rifiuti e dell’acqua Suez Environnement, Diane D’Arras da quasi un decennio è un personaggio determinante per lo sviluppo di nuovi sistemi idrici municipali. Il suo lavoro mira a migliorare le tecniche di trattamento e a ridurre il consumo energetico delle centrali. |
||
![]() |
La principessa Vittoria di Svezia
Patrocinatrice, Stockholm Junior Water Prize, Svezia |
|
|
||
![]() |
Alison Bick
Inventrice, Stati Uniti |
|
Alison Bick si è aggiudicata il 2011 Stockholm Junior Water Prize per aver sviluppato un metodo conveniente per controllare la qualità dell’acqua potabile con un cellulare. La giuria ha decretato che questa tecnologia, sviluppata quando la Bick era ancora al college, “ha il potenziale per rivoluzionare la nostra capacità di controllare la qualità dell’acqua in modo rapido, preciso, flessibile e più conveniente”. |
||
![]() |
Neal Keny-Guyer
CEO, Mercy Corps, Stati Uniti |
|
|
||
![]() |
Thomas Hawksley
Ingegnere civile, Regno Unito |
|
Il lavoro di Thomas Hawksley (1807–1893) ha salvato migliaia di persone dal colera e ha contribuito alla salute e alla prosperità del Regno Unito alla fine del 19° secolo. Ha sviluppato il primo sistema pressurizzato per la produzione di acqua pulita girando un rubinetto, precursore dei sistemi moderni. |
||
![]() |
Ned Breslin
CEO, Water For -People, Stati Uniti |
|
|
||
![]() |
Il principe Willem-Alexander
Presidente del Comitato Consultivo del Segretario Generale dell’ONU per l’Acqua e la Sanità, Olanda |
|
Il principe Willem-Alexander ritiene che risolvere i problemi di accesso all’acqua e alla sanità sia fondamentale per debellare la povertà e favorire lo sviluppo sostenibile. Grazie al ruolo che riveste all’ONU aiuta a promuovere azioni per risolvere i problemi idrici nel mondo. |
||
![]() |
Charles Fishman
Giornalista investigativo, Stati Uniti |
|
Nel suo libro La grande sete, Charles Fishman presenta alcuni dati interessanti: la produzione di due litri di Coca-Cola richiede 5 litri d’acqua; l’acqua che fuoriesce dal rubinetto ha quattro miliardi di anni. Esorta una seconda rivoluzione nel consumo idrico, con il passaggio dall’era dell’abbondanza sconsiderata a un’era di gestione dell’acqua oculata e coscienziosa. |
||
![]() |
Qin Guoying
Segretario generale della fondazione per lo sviluppo femminile in Cina, Cina |
|
Il progetto Water Cellar for Mothers ha permesso di fornire acqua utilizzabile a circa 1,3 milioni di persone nella Cina rurale. Sono state installate più di 100.000 cisterne d’acqua e avviati oltre 1.200 progetti per la raccolta dell’acqua, così ora le donne nelle aree rurali non dovranno più perdere tempo ad andare a prendere l’acqua e potranno invece dedicarsi allo studio e al lavoro. |
||
![]() |
Alexandra Cousteau
Fondatrice, Blue Legacy International, Stati Uniti |
|
|
||
![]() |
Upmanu Lall
Direttore, Columbia Water Center, Stati Uniti |
|
|
||
![]() |
Petra Wadström
CEO, Solvatten, Svezia |
|
|
||
![]() |
David Suzuki
Cofondatore, David Suzuki Foundation, Canada |
|
|
||
![]() |
J. Carl Ganter
Giornalista, -Direttore e cofondatore, Circle of Blue, Stati Uniti |
|
|
||
![]() |
Katie Spotz
Avventuriera, Patrocinatrice delle acque sicure, Stati Uniti |
|
|
||
![]() |
Jan Eliasson
Presidente, WaterAid Sweden |
|
|
||
![]() |
Asit Biswas
Presidente, Third World Center for Water Management, India/Canada |
|
|