It looks like you are coming from United States, but the current site you have selected to visit is Italy. Do you want to change sites?

Yes, please. No. Keep me on the current site.

Cart

Subtotal (0 items):
$0,00
TEST SITE
You will not be charged yet.
Linee guida per il pompaggio a velocità variabile dei reflui

Linee guida per il pompaggio a velocità variabile dei reflui

Negli ultimi 10–15 anni, il settore dei reflui ha registrato un’inversione di tendenza verso il pompaggio a velocità variabile. Il motivo è evidente: in teoria, la possibilità di adattare la velocità della pompa al fabbisogno dovrebbe garantire un funzionamento più lineare, un risparmio energetico ed una riduzione dei costi di manutenzione. Tuttavia, i vantaggi per gli operatori si sono rivelati piuttosto limitati o addirittura inesistenti. Una nuova guida rivoluzionaria punta a spiegarne le motivazioni e proporre nuove soluzioni.

“I fraintendimenti sono molto diffusi, così come una mancanza di conoscenza e competenza in generale”, afferma Stefan Abelin, co-autore di “ Pompaggio dei reflui a velocità variabile”, la guida presentata alla Settimana Internazionale dell’Acqua di Singapore in giugno.

In veste di Direttore Responsabile dei Progetti della divisione Transport  Pompaggio Reflui di Xylem, Abelin ha lavorato a stretto contatto con i clienti, cercando di capire perché i loro sviluppi non hanno portato i risparmi previsti in termini sia di costi che di consumi energetici.

“L’aggiunta o l’integrazione di un sistema di comando per pompe a velocità variabile può raggiungere un costo pari a quello delle pompe, e di conseguenza è estremamente significativo”, spiega Abelin. “Potenzialmente può offrire diversi vantaggi, ma è estremamente importante che il sistema sia valutato e progettato correttamente durante tutto il processo”.

Che cosa provoca l’inefficienza energetica?

Secondo la guida, un azionamento a frequenza variabile (VFD) può presentare un’efficienza energetica ridotta per due motivi: il parziale intasamento della girante (a causa dei cicli di lavoro più lunghi e del minore controrisciacquo) e il funzionamento della pompa non al punto di massima efficienza.

La guida è stata stilata per risolvere questi problemi, ma questo è solamente l’inizio. Dopo anni di studio delle applicazioni dei clienti e test di laboratorio, gli ingegneri di Xylem hanno realizzato che per sfruttare al massimo un VFD è necessario valutare e regolare un’infinità di sfaccettature di un sistema.

Per la prima volta una guida approfondisce tutti questi aspetti insieme. In sole 12 pagine, è un distillato di tre anni di lavoro e copre aspetti tecnici delle curve dei sistemi, scelta di pompe e motori, controllo del processo, problemi di natura elettrica, strategie di controllo e tanto altro.

“La differenza è che abbiamo riassunto gli aspetti di numerosi campi differenti, abbiamo approfondito le tematiche di pompe e motori, sia meccaniche che elettriche, e gli aspetti elettrici degli azionamenti a velocità variabile e, ancora più importante, abbiamo esaminato come cambia il pompaggio dei reflui variando la velocità delle pompe”, spiega Abelin.

“L’obiettivo della guida era raccogliere molti di questi aspetti chiave ed esporli in una prospettiva orientata al problema, alla soluzione e alle opportunità nel complesso”.

Uso di sistemi intelligenti di controllo dei reflui

Uno degli sviluppi più promettenti suggeriti dalla guida è l’uso di sistemi di controllo dei reflui intelligenti e specifici per l’applicazione. I loro software utilizzano algoritmi complessi per massimizzare l’efficienza di pompaggio e vengono forniti preconfigurati, rendendoli quindi facili da installare.

Secondo Abelin, i sistemi di controllo avanzati di questo tipo non consentono soltanto di risparmiare energia ma, ancora più importante, di aumentare il livello di affidabilità dei sistemi.

Il problema è che solo Xylem e pochissime altre aziende offrono questi sistemi di controllo, che sono presenti sul mercato da due o tre anni. “Molti clienti ne ignorano addirittura l’esistenza”, aggiunge Abelin. “E di conseguenza ne ignorano anche i potenziali vantaggi”.

Ora l’obiettivo di Abelin e colleghi è spargere la voce e illustrare le tante altre scoperte contenute nella guida. “Il nostro è un viaggio formativo”, conclude Abelin.

Per saperne di più sui sistemi intelligenti di controllo dei reflui Flygt SmartRun. 

da Steve Roman